[ indietro ] · [ stampa ]

Sito: Torbiera della Lamarossa (IT51235301)

CodiceIT51235301 
NomeTorbiera della Lamarossa 
Nome alternativo 
Codice Natura2000IT51120003 
Codice Corine300009045 
Codice RAMSAR 
Codice MEDSPA 
Codice IWC 
Codice IBA 
Altra codifica 1 
Altra codifica 2 
Latitudine44º 13´ 9 ¨N 
Longitudine10º 22´ 55 ¨E 
Quota (massima-minima-media)1445  1456  1450 
Bacino idrograficoS005 
Superficie (ha)1,65 
Distanza da stazione meteo2260 
Stazione meteoCervaiole 
Data inserimento informazioni11/11/2004 

 

 JanFebMarAprMayJunJulAugSepOctNovDec
Spat
Perm
Spatial1- COMPLETAMENTE SECCO; 2- PARZIALMENTE ALLAGATO; 3- COMPLETAMENTE ALLAGATO
Permanency1- MAI ALLAGATO; 2- ECCEZIONALMENTE ALLAGATO; 3- REGOLARMENTE ALLAGATO; 4- PERMANENTEMENTE ALLAGATO

 

Note localizzazioneDa Castelnuovo Garfagnana (LU) si raggiunge il paese di Corfino e da qui il Centro Visitatori dell'Oasi dell'Orecchiella. Si prosegue su strada sterrata in direzione del piccolo abitato di Campaiana e, sulla curva da cui partono il sentiero CAI n° 64 e il sentiero CAI n° 66 si trova la torbiera circondata dalla faggeta. 
Note descrittiveLa Lamarossa costituisce una torbiera appenninica circondata dalla faggeta, in leggera pendenza e solcata da ruscelli che confluiscono nel Torrente Rimonio, affluente di sinistra del Fiume Serchio di Soraggio. Rappresenta un importantissimo sito per la vegetazione che ospita, con Caltha palustris subsp. laeta e Cardamine asarifolia lungo le sponde dei corsi d'acqua e il prato umido fiorito di Eriofori, Veratrum lobelianum, Trollius europaus e Geum rivale. Nella sfagneta si trovano la Drosera, la genzianella stellata (Swertia perennis), la genziana purpurea (Gentiana purpurea) e la pinguicola (Pinguicola leptoceras). 
Note meteorologia 
Note sul flusso di alimentazione 
Note sull'area umidaTorbiera allagata per presenza di sorgenti e di acque superficiali che la attraversano. 
Note sulla geologiaLa porzione occidentale è caratterizzata dalla presenza di formazionoi della Serie Toscana, in particolare la "Scaglia toscana", costituita da argilliti rosse e varicolori con intercalazioni di calcari silicei grigi, marne rosse e calcareniti; al tetto si trovano marne siltose grigie, subordinatamente varicolori. Nella porzione orientale si trovano prevalentemente detriti e terreni di copertura. 
Note sulla proprietàProprietà demaniale 
Note sulla gestioneCORPO FORESTALE DELLO STATO DI LUCCA; Amministrazione Provinciale di Lucca  
Ulteriori informazioni 
Mappa interattivaMap

 

 Comuni interessati

ProvComuneSELDen.SEL
LU  SAN ROMANO IN GARFAGNANA  03.1  Quadrante Garfagnana 

 

 Bacino idrografico del sito

Bacino idrograficoS005 - Bacino Torbiera Lamarossa 
Quota minima / massima1200 / 1666,2 
Superficie (km²)1,5 
Insediamenti inf. a 1000 abitanti 
Insed. tra 1000 e 10000 ab. 
Insed. tra 10000 e 100000 ab. 
Insed. sup a 100000 ab. 
Anno di riferimento1991 
% area artificiale 
% area agricola 
% area forestale100 
% area umida 
% area acque 
GeologiaNella porzione orientale prevale la "serie Toscana" con il mamacigno , ossia arenarie quarzoso feldspatiche alternate a sottili intestrati di argilliti e siltiti; nella parte superiore presenta olistostromi di argille e marne con calcari, calcari marnosi, arenarie e calcareniti intercalate. Procedendo verso ovest prevalgono la scaglia toscana (argilliti rosse e varicolori con intercalazioni di calcari silicei grigi, marne rosse e calcareniti; al tetto marne siltose grigie, subordinatamente varicolori) e detriti. Nella porzione meridionale del bacino si trovano formazioni di "rosso ammonitico", ossia calcari fittamente stratificati di colore da rosa a rosso cupo, più raramente grigio chiaro o giallo nocciola, che sono spesso a struttura nodulare con tracce e resti di ammoniti.  
IdrologiaIl ramo settentrionale del canale La Condotta passa al margine del sito e confluisce nel Fiume Rimonio, affluente in sponda idrografica sinistra del Serchio di Soraggio. Il Canale della Condotta nasce dalla confluenza di 2 rami che scendono rispettivamente dalla porzione a Nord e da quella a Sud della Sorgente Lamarossa. 
PopolazioneNon vi sono insediamenti abitativi all'interno del bacino del sito 
Copertura del suolo 
Rischi e pressioni- interrimento - turismo escursionistico in aumento con tracciati che attraversano la torbiera - raccolta di specie rare - evoluzione della vegetazione forestale  

 

 Anfibi

NomeNumerositàStato
Bufo bufo      
Rana temporaria      

 

 Invertebrati

NomeNumerositàStato
Acalles lemur      
Acalles parvulus      
Aculepeira ceropegia      
Agabus guttatus guttatus     
Chelifera alpina      
Chelipoda vocatoria      
Chthonius tenuis      
Dolichocephala ocellata      
Dolichopus lepidus      
Dolichopus longitarsis      
Dolichopus picipes      
Dolichopus popularis      
Dolichopus ungulatus      
Empis monticola      
Hybos femoratus      
Isoperla rivulorum      
Isoperla saccai      
Nephrostoma cornicina      
Panorpa alpina      
Pardosa riparia      
Polydrusus cervinus      
Polydrusus pilosus pilosus     
Prosimulium latimucro      
Rhagio notatus      
Rhagio scolopaceus      
Rhagio tringarius      
Simulium variegatum      
Tipula falcata      
Tipula helvevola      
Tipula praecox      
Tipula siebkei      

 

 Mammiferi

NomeNumerositàStato
Apodemus sylvaticus      
Cervus elaphus      
Chionomys nivalis      
Erinaceus europaeus      
Martes foina      
Muscardinus avellanarius      
Mustela nivalis      
Myoxus glis   Common   
Pipistrellus nathusii      
Sciurus vulgaris      
Sorex araneus      
Sus scrofa      
Vulpes vulpes      

 

 Pesci

NomeNumerositàStato

 

 Rettili

NomeNumerositàStato
Natrix natrix      
Podarcis muralis      
Vipera aspis      

 

 Uccelli

NomeNumerositàStato
Anthus spinoletta      
Apus melba      
Carduelis cannabina     Accidental 
Certhia brachydactyla      
Corvus corone cornix    Accidental 
Cuculus canorus      
Erithacus rubecula      
Fringilla coelebs      
Garrulus glandarius     Accidental 
Miliaria calandra     Accidental 
Motacilla cinerea      
Phylloscopus collybita      
Ptyonoprogne rupestris      
Regulus ignicapillus      
Troglodytes troglodytes      
Turdus merula      

 

 Flora

NomeCoperturaAltezza
Alchemilla xanthochlora   Present  < 1 metre 
Caltha palustris laeta  Present  < 1 metre 
Cardamine asarifolia   Present  < 1 metre 
Carex canescens   Present  < 1 metre 
Carex davalliana   Present  < 1 metre 
Carex flacca   Present  < 1 metre 
Carex oederi   Present  < 1 metre 
Carex otrubae   Present  < 1 metre 
Carex stellulata   Present  < 1 metre 
Crepis paludosa   Present  < 1 metre 
Cruciata laevipes   Present  < 1 metre 
Dactylorhiza maculata   Present  < 1 metre 
Epilobium palustre   Present  < 1 metre 
Equisetum palustre   Present  < 1 metre 
Eriophorum angustifolium   Present  < 1 metre 
Eriophorum latifolium   Present  < 1 metre 
Fagus sylvatica   Present  < 1 metre 
Geum rivale   Present  < 1 metre 
Myosotis arvensis   Present  < 1 metre 
Pinguicula reichenbachiana   Present  < 1 metre 
Polygonum bistorta   Present  < 1 metre 
Potentilla erecta   Present  < 1 metre 
Sanguisorba officinalis   Present  < 1 metre 
Sphagnum magellanicum   Present  < 1 metre 
Sphagnum nemoreum   Present  < 1 metre 
Sphagnum palustre   Present  < 1 metre 
Sphagnum subnitens   Present  < 1 metre 
Sphagnum subsecundum   Present  < 1 metre 
Stellaria alsine   Present  < 1 metre 
Swertia perennis   Present  < 1 metre 
Trichophorum alpinum   Present  < 1 metre 
Trollius europaeus   Present  < 1 metre 
Veratrum album lobelianum  Present  1 to 3 metres 
Viola palustris   Present  < 1 metre 

 

 Conservazione

CodiceDesignazioneLegislazione% CoperturaDescrizione
INC1  pSIC "Parco dell'Orecchiella - Pania di Corfino- Lamarossa"   Dir 92/43/CEE DPR 357/97 L.R. 56/00 Del C.R. n° 6/2004 Del G.R. 644/2004  100  Special Area for Conservation (EU Habitats Directive) 
IT01  PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO (cod naz PN03)  L. 394/91 Istituzione D.P.R. del 21-05-01   100  Parco Nazionale 
IT02  "Lamarossa" (Cod EUAP0128; cod reg IT02)  L. 394/91 DDMM 23/06/1977 e DDMM 13-07-1977  100  Riserva Naturale Statale 
IT11  Vincolo paesaggistico  L. 1497/1939 e succ modif  100  Bellezze Naturali 
IT13  Vincolo idrogeologico  R.D. n° 3267 del 30-12-1923 L.R. n° 39/00 e succ modificaz  100  Vincoli Idrogeologici 

 

 Bibliografia

Riferimento bibliografico
Bonani S. et al., 20022002. Habitat e vertebrati:Faggete dell'Appennino Settentrionale. Minis. dell'Ambiente e della tut. del Terr.- Cor. Fores. dello Stato- - Cent. Nazion. per lo studio e la Conserva. della Biodive. Fores. di Verona - Bosco Fontana. GiaZ%pÔq,ááT*@ 
Cerretti et Al. (a cura di)2003. Artropodi dell'orizzonte del Faggio nell'Appennino Settentrionale. Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Verona- Bosco Fontana . Gianluigi Arcari Editore, Mantova 
Tomaselli M., Gerdol R.1983. Analisi e valutazione fitogeografico-ecologica della distribuzione di alcune entità appartenenti alla flora igrofila dell'alto Appennino Tosco-emiliano.. Atti Ist. Bot. e Lab. critt., ser. 7, 2: 107-146. 
Tomei P.E., Guazzi E.1993. Le zone umide della Toscana. Lista generale delle entità vegetali. Atti Mus. Stor. Nat. Grosseto, 15: 107-152. 
Tomei P.E., Guazzi E.1999. Indagini sulle zone umide della Toscana (Database). Regione Toscana, Università degli Studi di Pisa 

 

 Contatti

Contatti
A.R.P.A.T. Aree Palustri e Laghi (via Vallisneri, 6 55100 - Lucca)  
Dr Fabio Cappelli Corpo Forestale dello Stato (Lucca - )  
Kugler Peter Carlo naturalista, consulente ARPAT ( - Pisa)  
Sani Alessandra naturalista, consulente ARPAT ( - Lucca)  

 

 

 Ulteriori risorse

Foto Aerea
Report
Foto
IT51235301_Lamarossa_Eriophorum_sp 
Foto
IT51235301_Lamarossa_Geum_rivale 
Foto
IT51235301_Lamarossa_Sphagnum_sp 
Foto
IT51235301_Lamarossa_Torbiera_della_Lamarossa 
Foto
IT51235301_Lamarossa_Trichophorum_alpinum 

 Pagina aggiornata al 28/02/2005.01.13.22 

[ indietro ] · [ stampa ]