[ indietro ] · [ stampa ]

Sito: Paduletta di Ramone (IT51262201)

CodiceIT51262201 
NomePaduletta di Ramone 
Nome alternativo 
Codice Natura2000IT5140010 
Codice Corine300009071 
Codice RAMSAR 
Codice MEDSPA 
Codice IWC 
Codice IBA 
Altra codifica 1 
Altra codifica 2 
Latitudine43º 48´ 30 ¨ 
Longitudine10º 50´ 0 ¨ 
Quota (massima-minima-media)13,8  16,2  15 
Bacino idrograficoA003 
Superficie (ha)31 
Distanza da stazione meteo1300 
Stazione meteoCastelmartini 
Data inserimento informazioni26/11/2004 

 

 JanFebMarAprMayJunJulAugSepOctNovDec
Spat
Perm
Spatial1- COMPLETAMENTE SECCO; 2- PARZIALMENTE ALLAGATO; 3- COMPLETAMENTE ALLAGATO
Permanency1- MAI ALLAGATO; 2- ECCEZIONALMENTE ALLAGATO; 3- REGOLARMENTE ALLAGATO; 4- PERMANENTEMENTE ALLAGATO

 

Note localizzazioneRaggiungibile arrivando da Castelmartini sulla SP n°435 che congiunge Monsummano Terme con Fucecchio (a circa 2 Km dall'uscita del casello Montecatini Terme sull'autostrada A11). Dalla Chiesa ci si dirige su strada strerrata verso il Porto delle Morette. L'accesso alla Paduletta è vincolato al rilascio dell'autorizzazione da parte del proprietario.  
Note descrittiveSi tratta una vallecola umida contigua al Padule di Fucecchio, che solca i modesti rilievi dei boschi di Chiusi e di Brugnana. La Paduletta di Ramone è alimentata da polle e sorgenti in parte indipendenti dal vicino e più ampio cratere palustre, mantenendo così relativamente costante il livello dell'acqua per tutto l'anno. Questo permette la sopravvivenza di rare specie vegetali e fitocenosi di rilevante interesse biogeografico: nell'esteso magnocariceto in parte invaso dall' infestante Amorpha fruticosa, si ritrovano Hydrocharis morsus-ranae, Utricularia australis, Nymphea alba e Nuphar lutea e nelle zone in cui la Paduletta si insinua nel Bosco di Chiusi, sono presenti piccoli popolamenti a Sphagnum sp.pl. e aggallati caratterizzati da Osmunda regalis. Al limite tra il bosco di latifoglie e la zona umida vera e propria si ritrovano imponenti esemplari di Quercus robur e di Taxodium distichum. 
Note meteorologia 
Note sul flusso di alimentazione 
Note sull'area umidaIl sito è attraversato in senso E-O dal Fosso di Chiusi. Questo riceve, in sponda destra, il Fosso del Paretaio, che segue nel tratto più settentrionale il confine Nord-Ovest del sito e, in sponda sinistra, il Fosso di Castelletto. Il Fosso di Chiusi entra nel Rio Bagnolo (o di Gerbamaggio) che confluisce nel Canale del Terzo. Il bacino del Fosso di Chiusi rientra nel sottobacino del Canale Usciana, che fa parte del più grande bacino dell'Arno.  
Note sulla geologiaNonostante la contiguità geografica fra il Padule di Fucecchio e il Bosco di Chiusi, la natura dei substrati geologici è molto diversa; il Bosco di Chiusi ha un substrato di argille grigie lignitifere, argille sabbiose e sabbie lacustri, mentre il Padule di Fucecchio ha un substrato su un terreno palustre prevalentemente torboso simile a quello che si ritrova in alcune aree del vicino bacino di Bientina. Questo perchè il poggio di Chiusi, dopo la riduzione dello specchio lacustre che nel Quaternario occupava tra il Monte Albano e il versante Est del Monte Pisano, era ad una quota superiore rispettop alle aree circostanti e ha subito un processo erosivo che ha riportato in superficie strati geologici databili al Villafranchiano (Rif. biblio 312) 
Note sulla proprietàProprietà privata: interamente della famiglia Poggi Banchieri 
Note sulla gestioneAmministrazione Provinciale di Pistoia; Proprietà privata;Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio. 4,5 ha del sito ricadono all'interno dell'Azienda Faunistico Venatoria di Castelmartini (Art. 20 L.R 3/94) gestita dalla proprietà Poggi Banchieri in collaborazione con l'Ufficio Caccia dell'Amministrazione Provinciale di Pistoia. Allo stesso settore compete la gestione dell'oasi di protezione che copre la restante parte del sito. Le opere di manutenzione e di regimazione idraulica risultano di competenza del Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio. 
Ulteriori informazioni 
Mappa interattivaMap

 

 Comuni interessati

ProvComuneSELDen.SEL
PT  LARCIANO  06  Val di Nievole 

 

 Bacino idrografico del sito

Bacino idrograficoA003 - Bacino Paduletta Ramone 
Quota minima / massima13,9 / 33 
Superficie (km²)8,74 
Insediamenti inf. a 1000 abitanti
Insed. tra 1000 e 10000 ab.
Insed. tra 10000 e 100000 ab. 
Insed. sup a 100000 ab. 
Anno di riferimento1991 
% area artificiale9,46 
% area agricola75,32 
% area forestale15,21 
% area umida0,0024 
% area acque 
GeologiaPrevalentemente caratterizzato da terreni alluvionali e argillosi. Nella porzione nord occidentale collinare si trovano estese formazioni della serie toscana, con macigno e scaglia toscana. Nonostante la contiguità geografica fra il Padule di Fucecchio e il Bosco di Chiusi, la natura dei substrati geologici è molto diversa; il Bosco di Chiusi ha un substrato di argille grigie lignitifere, argille sabbiose e sabbie lacustri, mentre il Padule di Fucecchio ha un substrato su un terreno palustre prevalentemente torboso simile a quello che si ritrova in alcune aree del vicino bacino di Bientina. Questo perchè il poggio di Chiusi, dopo la riduzione dello specchio lacustre che nel Quaternario occupava tra il Monte Albano e il versante Est del Monte Pisano, era ad una quota superiore rispettop alle aree circostanti e ha subito un processo erosivo che ha riportato in superficie strati geologici databili al Villafranchiano (Rif. biblio 312) 
IdrologiaIl bacino coincide con quello del Fosso di Chiusi, che attraversa il sito in senso E-O e che confluisce nel Rio Bagnolo (o di Gerbomaggio) che entra nel Canale del Terzo.Il Canale del Terzo entra nel Canale Usciana che drena le acque del Padule di Fucecchio fino al Fiume Arno. 
PopolazioneIl bacino del sito ricade nei Comuni di Larciano e Lamporecchio, in Provincia di Pistoia. I dati sono stati ricavati dal censimento ISTAT 1991 
Copertura del suolo 
Rischi e pressioniInterrimento Specie alloctone invasive (Amorpha fruticosa, Procambarus clarkii, Myocastor coypus)  

 

 Anfibi

NomeNumerositàStato
Bufo bufo      
Hyla intermedia      
Rana dalmatina   Common   
Rana esculenta complex     
Triturus cristatus carniflex     
Triturus vulgaris meridionalis     

 

 Invertebrati

NomeNumerositàStato
Aeshna affinis      
Atomaria mesolaena      
Baudia anomala      
Brachytron hafniense      
Chaetocnema conducta      
Chaetocnema mannerheimi      
Cyphon padi      
Hygronoma dimidiata      
Lathrobium fovulum      
Lestes dryas      
Lestes virens vestalis     
Lycaena dispar      
Oenopia impustulata   Rare   
Procambarus clarkii      
Telmatophilus brevicollis      
Zerynthia polyxena      

 

 Mammiferi

NomeNumerositàStato
Apodemus sylvaticus      
Arvicola terrestris      
Crocidura leucodon      
Crocidura suaveolens      
Glis glis      
Hystrix cristata      
Martes foina      
Micromys minutus      
Mus domesticus      
Muscardinus avellanarius      
Muscardinus avellanarius      
Mustela nivalis      
Mustela putorius      
Myocastor coypus      
Pitymys savii      
Rattus norvegicus      
Rattus rattus      
Sciurus vulgaris      
Sorex araneus      
Suncus etruscus      
Vulpes vulpes      

 

 Pesci

NomeNumerositàStato
Abramis bjoerkna      
Alburnus alburnus alborella     
Anguilla anguilla      
Carassius auratus      
Carassius carassius      
Cyprinus carpio      
Esox lucius      
Gambusia affinis      
Ictalurus melas      
Lepomis gibbosus      
Micropterus salmoides      
Rutilus erythrophtalmus      
Scardinius erythrophthalmus      
Tinca tinca      

 

 Rettili

NomeNumerositàStato
Anguis fragilis      
Chalcides chalcides      
Coluber viridiflavus      
Lacerta viridis      
Natrix natrix      
Podarcis muralis      
Podarcis sicula      
Tarentola mauritanica      

 

 Uccelli

NomeNumerositàStato
Accipiter nisus     Accidental 
Buteo buteo   Common  Resident 
Caprimulgus europaeus     Breeding 
Jynx torquilla     Breeding 
Pernis apivorus     Staging 
Phylloscopus bonelli     Accidental 
Phylloscopus collybita     Resident 
Phylloscopus sibilatrix     Staging 
Phylloscopus trochilus     Staging 
Pica pica     Breeding 
Picoides major     Resident 
Picus viridis   Rare  Resident 
Scolopax rusticola     Wintering 
Strix aluco      
Tyto alba   Common  Resident 

 

 Flora

NomeCoperturaAltezza
Acer campestre   Present  3 to 6 metres 
Agrimonia eupatoria eupatoria  Present  < 1 metre 
Alisma plantago-aquatica     < 1 metre 
Alnus glutinosa   Present  > 6 metres 
Amorpha fruticosa   1 - 10%  1 to 3 metres 
Aristolochia rotunda   Present  < 1 metre 
Arundo donax   Present  1 to 3 metres 
Baldellia ranunculoides     < 1 metre 
Calystegia sepium   Present  1 to 3 metres 
Carex distans     < 1 metre 
Carex echinata     < 1 metre 
Carex elata   1 - 10%  < 1 metre 
Carex otrubae     < 1 metre 
Carex riparia     < 1 metre 
Centaurium erythraea     < 1 metre 
Conyza canadensis   Present  < 1 metre 
Cornus sanguinea   Present  3 to 6 metres 
Crataegus monogyna   Present  3 to 6 metres 
Dipsacus fullonum   Present  1 to 3 metres 
Echinochloa crus-galli   Present  < 1 metre 
Eupatorium cannabinum     < 1 metre 
Frangula alnus   Present  > 6 metres 
Fraxinus ornus   Present  > 6 metres 
Galium palustre     < 1 metre 
Gladiolus palustris     < 1 metre 
Gratiola officinalis     < 1 metre 
Humulus lupulus   Present  3 to 6 metres 
Hydrocharis morsus-ranae     < 1 metre 
Inula britannica     < 1 metre 
Iris pseudacorus   Present  < 1 metre 
Juncus bulbosus     < 1 metre 
Juncus conglomeratus     1 to 3 metres 
Juncus effusus   Present  < 1 metre 
Lemna minor     < 1 metre 
Lemna trisulca     < 1 metre 
Lychnis flos-cuculi     < 1 metre 
Lysimachia nummularia     < 1 metre 
Lysimachia punctata   Present  < 1 metre 
Lysimachia vulgaris   Present  1 to 3 metres 
Lythrum salicaria   Present  1 to 3 metres 
Mentha aquatica   Present  < 1 metre 
Molinia caerulea     < 1 metre 
Nuphar lutea   Present  < 1 metre 
Nymphaea alba     < 1 metre 
Odontites rubra serotina    < 1 metre 
Oenanthe aquatica     < 1 metre 
Oenanthe pimpinelloides   Present  < 1 metre 
Orchis laxiflora     < 1 metre 
Osmunda regalis   Present  1 to 3 metres 
Phragmites australis   Present  1 to 3 metres 
Phytolacca americana   Present  1 to 3 metres 
Plantago major major  Present  < 1 metre 
Polygonum hydropiper   Present  < 1 metre 
Polypodium vulgare   Present  < 1 metre 
Populus alba   Present  > 6 metres 
Populus nigra   Present  > 6 metres 
Potentilla reptans   Present  < 1 metre 
Prunella vulgaris   Present  < 1 metre 
Prunus spinosa   Present  3 to 6 metres 
Pteridium aquilinum   Present  1 to 3 metres 
Puccinelia distans     < 1 metre 
Quercus cerris   Present  > 6 metres 
Quercus robur   Present  > 6 metres 
Ranunculus ficaria   Present  < 1 metre 
Ranunculus lingua     < 1 metre 
Rosa canina   Present  1 to 3 metres 
Rubus ulmifolius   Present  1 to 3 metres 
Rumex acetosella     < 1 metre 
Rumex conglomeratus     < 1 metre 
Ruscus aculeatus   Present  < 1 metre 
Salix alba vitellina  Present  > 6 metres 
Salix cinerea   1 - 10%  3 to 6 metres 
Schoenoplectus lacustris     1 to 3 metres 
Serratula tinctoria     < 1 metre 
Solanum dulcamara   Present  1 to 3 metres 
Sparganium erectum     < 1 metre 
Tamus communis   Present  1 to 3 metres 
Taxodium distichum   Present  > 6 metres 
Thalictrum aquilegifolium     1 to 3 metres 
Typha angustifolia   Present  1 to 3 metres 
Ulmus laevis     3 to 6 metres 
Ulmus minor   Present  > 6 metres 
Urtica dioica   Present  < 1 metre 
Utricularia australis     < 1 metre 

 

 Conservazione

CodiceDesignazioneLegislazione% CoperturaDescrizione
INC1  pSIC "Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone"  Dir 92/43/CEE L.R. 56/00 Del C.R. 6/2004 Del GR 644/2004  83,387  Special Area for Conservation (EU Habitats Directive) 
IND1  ZPS "Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone"  Dir 79/409/CEE L.R. 56/00 Del C.R. 6/2004  83,387  Special Protection Area (EU Birds Directive) 
INO1  IBA n° 080 "Padule di Fucecchio"    69,45  Other international designation 
IT07  Oasi di Protezione   art.15 L.R. 3/94  85,07  Oasi di Protezione della Fauna 
IT11  Vincolo paesaggistico  L. 1497/1939 e succ modif    Bellezze Naturali 
IT13  Vincolo idrogeologico  R.D. n° 3267 del 30-12-1923 L.R. n° 39/00 e succ modificaz  100  Vincoli Idrogeologici 

 

 Bibliografia

Riferimento bibliografico
AA.VV a cura di F. R. Dani 1999. Il Padule di Fucecchio e il Laghetto di Sibolla. Natura e Storia. Centro Documentazione Promozione Padule di Fucecchio 
Carfì Salvatore - Fabio Terzani, 19781978. Note su alcune specie di Odonati toscani. (II contributo alla conoscenza degli odonati italiani). REDIA , LXI:191-203 
Tomei P.E., Cenni M.1986. Il Bosco di Chiusi e la Paduletta di Ramone.. Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno, 7: 55-79. 

 

 Contatti

Contatti
A.R.P.A.T. Aree Palustri e Laghi (via Vallisneri, 6 55100 - Lucca)  
C.O.T. Centro Ornitologico Toscano (http://www.centrornitologicotoscano.org - Livorno)  
Kugler Peter Carlo naturalista, consulente ARPAT ( - Pisa)  
Museo Zoologico "La Specola" (www.specola.unifi.it - Firenze)  
Re.Na.To. Repertorio Naturalistico Toscano (www.regione.toscana.it - )  

 

 

 Ulteriori risorse

Foto Aerea
Report

 Pagina aggiornata al 28/02/2005.01.13.23 

[ indietro ] · [ stampa ]