-
Domande e risposte
Acque reflue urbane | Acque reflue domestiche o miscuglio di acque reflue domestiche (acque nere), acque reflue industriali (assimilabili alle acque reflue urbane) e/o acque meteoriche di dilavamento (acque bianche). |
---|---|
Adattamento di un modello | Grado di accostamento dei valori stimati dal modello statistico ai dati osservati. Nei modelli di regressione e' misurato dal coefficiente di determinazione, che assume valori tra 0 (minimo accostamento) e 1 (massimo accostamento) |
Agenda 21 | Documento approvato al Summit della Terra a Rio De Janeiro nel 1992, contenente un programma che si ripropone di tradurre i presupposti teorici dell'ambientalismo in azioni da attuarsi nel prossimo decenni. |
Agenzia Europea per l'Ambiente | Agenzia con sede a Copenaghen e con il compito di sviluppare e coordinare la rete europea di informazione e di osservazione in materia ambientale (EIOnet). Questa agenzia ha l'obiettivo di raccogliere, elaborare e divulgare i dati ambientali di interesse europeo per aiutare la Comunita' a migliorare l'ambiente ed avviarsi verso lo sviluppo sostenibile e per assisterla nello sforzo d'integrare la dimensione ambientale nelle politiche economiche. |
Anaerobico | Microrganismo in grado di vivere solo in assenza totale di ossigeno. |
Analisi della varianza | Procedura analitica atta a verificare che un modello statistico dia un contributo significativo alla comprensione di un fenomeno |
Antiparassitari | Preparati destinati a distruggere gli organismi nocivi alle piante ed ai prodotti vegetali o prevenirne l'azione, a favorire o regolare la produzione vegetale, a distruggere le piante indesiderate o talune parti di esse. |
APAT | Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente e per il servizi tecnici |
Archetipo | Primo esemplare assoluto ed autonomo. Modello primitivo delle cose, del quale le manifestazioni sensibili della realta' non sono che filiazioni o imitazioni |
Aree naturali protette | Come stabilito dalla L. 394 del 1991 comprendono:
|
ARPAT | Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Toscana |
Asimmetria | Caratteristica delle distribuzioni non simmetriche rispetto al valore centrale. Puo' essere positiva o negativa a secondo della direzione nella quale si concentrano i valori assunti dalla variabile. |
Associazione tra variabili | Grado di interdipendenza o di dipendenza tra variabili. E' misurata da indici di connessione (variabili qualitative sconnesse), di concordanza (qualitative ordinabili) o di correlazione (quantitative |
Attrattore | Una vasta classe di sistemi dinamici, detti sistemi dinamici dissipativi, ha la notevole proprieta' di possedere almeno un attrattore. L'attrattore e' sostanzialmente il luogo dei punti percorsi, in modo ricorrente, dalla traiettoria dopo un transiente sufficientemente lungo. |
Audit ambientale | Strumento di verifica della conformita' della gestione di uno stabilimento produttivo alla normativa ambientale, alle politiche ufficiali e ai parametri interni dell'azienda. L'audit viene eseguito secondo procedure definite da standard riconosciuti a livello internazionale (norme ISO 14010, 14011 e 14012 o BS 7750). Il Regolamento comunitario n. 1836/93 EcoManagement and Audit Scheme, definisce l'audit ambientale "lo strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva dell'efficienza dell'organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati alla protezione dell'ambiente" |
Autorita' pubblica |
|
Bacino idrografico | Territorio dal quale le acque pluviali o dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacci, defluendo in superficie, si raccolgono in un determinato corso d'acqua direttamente o a mezzo dei suoi affluenti. |
Barriere fonoassorbenti | Pannelli acustici costruiti con particolari strutture e materiali in grado di assorbire le onde sonore su di essi incidenti. |
Biodegradabile | Sostanza che puo' essere decomposta da batteri o attraverso altre vie biologiche. |
Biodiversitá | Il vasto complesso di specie che compongono il mondo vivente. |
Biogas | Gas prodotto per fermentazione anaerobica in presenza di microrganismi (batteri acidogeni, batteri acetogeni e metanobatteri) a partire da rifiuti industriali e agricoli o fanghi dei trattamenti delle acque urbane.nbsp; |
Bioma | Grande comunita' di organismi viventi, del regno animale e vegetale, che in una data zona geografica hanno raggiunto una relativa stabilita' mantenuta dalle condizioni ambientali. |
Biomassa | Quantita' di materia vivente sia di natura vegetale che animale, presente in una determinata area (di solito espresso in peso secco in chilogrammo per metro quadrato Kg/mq). |
Biosfera | Lo spazio del nostro pianeta occupato da organismi viventi. |
Biotico | Relativo alla vita |
Biotopo | Ambiente vitale omogeneo, delimitabile rispetto al suo intorno, nel quale vive una comunita' di vegetali e animali (biocenosi) ad esso adattata |
BOD5 (domanda biochimica di ossigeno) | E' la quantita' di ossigeno necessaria ai batteri per ossidare in cinque giorni e alla temperatura di 20°C le sostanze organiche presenti nell'acqua. |
Bonifica | Intervento per il recupero di situazioni di contaminazione ambientale provocate da eventi accidentali o da attivita' umane, in modo da riportare le concentrazioni delle sostanze inquinanti nei siti trattati al di sotto di limiti tabellari fissati per legge o in condizione da non arrecare pericolo secondo i parametri di un'analisi del rischio. |
Capacitá di carico | E' la massima popolazione che un determinato ambiente o ecosistema puo' sopportare senza che venga compromesso. |
Catena alimentare | Comprende le piante, gli erbivori e i carnivori definendo una sequenza di organismi tra loro interdipendenti dal punto di vista alimentare. |
CDR | Combustibile da rifiuti: combustibile alternativo ottenuto dalla componente secca (carta, plastica, fibre tessile, ecc.) dei rifiuti urbani, dopo un apposito trattamento di separazione e purificazione da altri materiali, quali vetro metalli e inerti. |
Certificazione ambientale | Per migliorare il proprio sistema di gestione ambientale e le performances relative all'impatto sull'ambiente della propria attivita', molte imprese industriali hanno iniziato a sottoporsi alla verifica di certificatori esterni. Nel caso in cui le verifiche effettuate non abbiano evidenziato la presenza di processi produttivi a rilevante impatto e il superamento dei valori limite alle emissioni prescritte dalla normativa in vigore, viene rilasciata una certificazione ambientale che si rifa' allo standard volontario prescelto (ad esempio ISO 14000). Piu' recente, meno diffusa ma assai qualificante e' l'adesione al Regolamento EMAS, che prevede l'accreditamento di verificatori a livello comunitario. |
Cogenerazione | Produzione di forme diverse di energia in un unico impianto, in genere energia elettrica ed energia termica. |
Cognitivismo | considera il comportamento umano come dipendente dalla rappresentazione della realta' che si e' formata nella mente umana (vedi: modelli mentali). |
Compost | Fertilizzante costituito principalmente da humus (cioe' sostanze organiche che, decomposte o in via di decomposizione, tornano nel terreno). Si ottiene da un processo di trasformazione biologica dei rifiuti organici. |
Correlazione | Misura del grado di interdipendenza lineare di due variabili quantitative. Assume valori tra -1 (massima correlazione negativa) ed 1 (massima corr. positiva). In assenza di correlazione assume valore pari a 0. |
Deforestazione | Taglio permanente delle foreste per convertire il terreno a un uso non forestale. |
Deposizione acida | L'insieme dei processi di trasferimento di specie acide nell'atmosfera alle superfici (suolo, acqua,...) sia per via secca che per via umida (pioggia, nebbia, ...) (cfr. DM 31/5/1991) |
Discarica | Impianto per smaltire i rifiuti nel terreno, con caratteristiche tecniche e costruttive dipendenti dalla tipologia di rifiuti che accoglie e prescritte dalla legge. |
Distribuzione di frequenze | Insieme delle coppie (modalita', frequenza) di una distribuzione statistica, dove le modalita' sono i valori assunti dalla variabile e le frequenze il numero di unita' che presentano tale valore. |
Distribuzione semplice | Distribuzione statistica di una sola variabile. |
Distribuzione statistica | Insieme dei valori assunti da una variabile in una popolazione statistica. Viene rappresentata in forma di Distr. di Unita' o di Distr. di Frequenze. |
Ecolabel | Specifico logo di cui, nel rispetto di un apposito Regolamento comunitario (n. 880/92), possono fregiarsi i prodotti caratterizzati da un limitato impatto ambientale rispetto alla norma. Il logo viene assegnato a quei prodotti che soddisfano specifici criteri ecologici. |
Ecologia | Studio dei rapporti tra esseri viventi e ambiente. |
Ecosistema | Unita' composta da un determinato ambiente, dagli organismi che in esso vivono (animali e vegetali), dai fenomeni chimici e fisici che vi si verificano e dalle reciproche interazioni. |
Effetto leva | Risultato di un'azione su una variabile di un sistema che ha caratteristiche di prevalenza o di dominanza sulle altre. In genere si ottiene una reazione che da sola produce significativi cambiamenti nello stato del sistema. |
Effetto serra | Aumento della temperatura dell'aria nell'atmosfera dovuto all'anidride carbonica, al metano, e all'ossido di azoto. |
Emissioni in aria | Qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera, proveniente da un impianto o da qualsiasi altra fonte, che possa produrre inquinamento atmosferico. |
Energia alternativa | Fonti energetiche diverse dal petrolio, gas, carbone e nucleare, ad esempio:
|
Environment | Ambiente circostante un sistema, in cui esso vive e con cui ha scambi energetici. |
Eutrofico | si dice di mare o lago con un eccesso di nutrienti e una intensa attivita' di fotosintesi che stimola una esagerata crescita algale. Quando le alghe muoiono si decompongono riducendo l'ossigeno e provocando la morte degli animali acquatici |
Eutrofizzazione | Eccessivo accrescimento o abnorme moltiplicazione delle piante acquatiche, ad esempio alghe con conseguente maggior consumo d'ossigeno, dovuto alla presenza nelle acque di elevate sostanze nutritive. |
Fanghi di depurazione | Prodotto residuale del processo di depurazione che comprende materiale inorganico ed organico |
Fattore di emissione | La quantita' di sostanza inquinante emessa riferita al processo produttivo considerato nella sua globalita' e nelle sue fasi tecnologiche. Si esprime in termini di massa di prodotto o materia prima impiegata, o comunque di altri parametri idonei a rappresentare il settore produttivo in esame (cfr. DPR 203/1988) |
Feedback | Informazione di ritorno. Sinonimo di retroazione. In linguistica e anche in neurofisiologia e psicologia, effetto retroattivo di un messaggio o di un'azione che li promuove. |
FORSU | Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani. |
Fotosintesi | processo tramite il quale degli organismi (soprattutto le piante) utilizzano lenergia della luce solare per sintetizzare composti organici necessari alla crescita, partendo dall'anidrite carbonica dell'aria e dell'acqua. Il processo produce contemporaneamente ossigeno |
Frazionamento ambientale | Fenomeno mediante il quale un ecosistema viene suddiviso, attraverso barriere naturali o artificiali. La separazione riduce la capacita' di scambio genetico che, specialmente tra gli animali superiori, rappresenta un fattore di evoluzione. |
Frazione organica o umida | Materiali putrescibili, ad alto contenuto di umidita', presenti nei rifiuti urbani. |
Frazione secca | Materiali a basso o nullo tenore di umidita'. |
Gas serra | Ogni gas che assorbe la radiazione infrarossa nell'atmosfera. Fra i gas serra vi sono il vapor d'acqua, l'anidride carbonica, il metano, l'ossido nitroso, i fluorocarburi alogenati, l'ozono, i perfluorocarburi e gli idrofluorocarburi. |
Gestione dei rifiuti | La raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonche' il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento dopo la chiusura. |
Grafico a barre | Rappresentazione grafica di una o piu' variabili basata sull'utilizzazione di barre verticali. Se le barre sono orizzontali il grafico e' detto "a nastri" |
Grafico a istogrammi | Rappresentazione grafica di una o piu' variabili quantitative basata sull'utilizzazione di barre verticali affiancate, di altezza proporzionale al rapporto tra le frequenze della classe e l'ampiezza della stessa. |
Grafico a torta | Rappresentazione grafica della distribuzione di frequenze di una variabile, basata sull'utilizzazione di cerchi suddivisi in settori circolari di area proporzionale alle frequenze relative. |
Grafico di correlazione | Diagramma a dispersione X-Y di due variabili quantitative, in genere con gli assi centrati sulle rispettive medie. |
Grafico di dispersione | Rappresentazione grafica delle coppie di valori assunti dalle varie unita' statistiche rispetto a due variabili quantitative. Ogni unita' e' rappresentata in un piano cartesiano, i cui assi sono rappresentati dai valori delle due variabili. |
Habitat | Complesso delle condizioni ambientali in cui vive una particolare specie di animali o di piante. |
Informazione/i sull'ambiente | qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, orale o elettronica o in qualsiasi altra forma materiale e che verta su:
|
Impianto di depurazione | Impianto che effettua trattamenti chimici e/o biologici che permettono di eliminare totalmente o parzialmente dalle acque di scarico urbane le sostanze inquinanti. |
Impronta Ecologica | Indicatore sintetico di sostenibilita' ambientale in grado di stimare l'impatto che una popolazione ha sull'ambiente calcolando l'area di terreno produttivo necessaria per fornire tutte le risorse utilizzate e per riassorbire tutte le emissioni prodotte. E' quindi la superficie del territorio necessaria a sopportare a lungo termine i consumi di un individuo o di un gruppo o di un qualsiasi sistema socio-economico piu' complesso. |
Incenerimento | Essicazione e combustione dei rifiuti allo scopo di ridurne il volume e di trasformare o di abbattere eventuali sostanze tossiche presenti. L'incenerimento puo' permettere il recupero del calore generato per la produzione di vapore acqueo ed energia elettrica. |
Incidenti rilevanti | Rischi di incidenti rilevanti provenienti da attivita' industriali. |
Indicatore ambientale | Un dato o un valore derivato da dati ambientali, che fornisce informazioni su un fenomeno con un significato che si estende oltre quello direttamente associato al valore stesso, si dividono in indicatori di:
|
Inquinamento acustico | L'introduzione di rumore nell'ambiente tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attivita' umane, deterioramento degli ecosistemi, ecc. |
Inquinamento atmosferico | Ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di uno o piu' sostanze in quantita' e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrita' dell'aria, da costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell'uomo, da compromettere le attivita' ricreative e gli altri usi legittimi dell'ambiente, da alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati. |
Inquinamento elettromagnetico | E' prodotto da campi elettrici e magnetici generati da ELF (campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse comprese tra 30 e 300 Hz), da radiofrequenze e microonde (appartenenti alla sezione non ionizzante dello spettro elettromagnetico). |
Interazione con l'ambiente | In alternativa al modificare i propri meccanismi interni in risposta all'ambiente, un sistema puo' agire direttamente sull'ambiente per modificarlo. Molti animali fanno questo (vengono in mente, per esempio, i castori), ma e' l'homo sapiens ad avere il primato in questa abilita'. |
Interpretazione | Traduzione in termini valevoli sul piano intellettivo, concettuale o pratico. Mettere in corrispondenza le parti di una struttura con quelle di un altra : come primo livello di isomorfismo. |
Metodo | Il complesso dei criteri e dei principi direttivi seguendo i quali si compie un'operazione teorica o pratica. |
Metodologia | Parte della logica che studia i metodi da seguire per un impiego corretto della facolta' conoscitive. |
Modelli mentali | Costruzioni mentali della realta' che si formano nella mente degli individui in base alla loro esperienza, cultura e storia personale. Influenzano continuamente il comportamento individuale e tendono a rafforzarsi nel tempo: polarizzazioni. |
Modello | Schema, concettuale o grafico, atto a fornire i punti di riferimento piu' convenienti per la riproduzione o l'imitazione di un sistema complesso quanto si vuole. Viene costruito usando regole semantiche che legano inequivocabilmente dei segni convenzionali. Un modello rappresenta una parte del reale : e' importante che la rappresentazione sia isomorfa col corrispondente mondo reale. |
Monitoraggio ambientale | Misurazione continua e ripetuta di agenti nell'ambiente per valutare l'esposizione e i rischi per la salute facendo un raffronto con appropriati valori di riferimento basati sulla conoscenza delle possibili relazioni fra l'esposizione ambientale e gli effetti dannosi. |
Olistico | Anche viene ormai usato come sinonimo di sistemico e' derivato da olismo, una teoria biologica che sottolinea l'importanza dell'organismo in quanto totalita'. |
Paradigma | Esempio, modello, sinonimo di archetipo (Primo esemplare assoluto ed autonomo). Nel nostro caso ci riferiamo all'accezione data da T. Kuhn nel suo lavoro "La struttura della rivoluzioni scientifiche" dove illustra il cammino dei progressi della scienza attraverso l'affermarsi di paradigmi. |
Parametri di un modello | Numeri incogniti che determinano l'equazione precisa di un modello statistico. Vengono stimati con procedure statistiche sulla base dei dati rilevati. |
Piogge acide | Piogge contenenti composti acidi formati dalla reazione dell'umidita' dell'aria con anidride solforosa e ossidi di azoto i quali, a loro volta, provengono da attivita' industriali, scarichi d'auto, impianti di riscaldamento. |
Polveri atmosferiche | Prodotte da un'ampia varieta' di sorgenti sia naturali che antropiche, sono costituite da un insieme eterogeneo di particelle solide o liquide che, a causa delle ridotte dimensioni, tendono a rimanere sospese in aria. A seconda delle dimensioni, si distinguono:
|
Potenzialita' di depurazione | Capacita' di depurazione di un impianto; si esprime in abitanti equivalenti serviti. |
Prodotti fitosanitari | Sostanze o composti di sostanze utilizzate fondamentalmente allo scopo di prevenire o combattere le specie animali o vegetali nocive all'uomo ed alla sua attivita'. I prodotti fitosanitari sono conosciuti sotto altre denominazioni: pesticidi, fitofarmaci, prodotti fitoiatrici, biocidi, antiparassitari. |
Pubblico | una o piu' persone fisiche o morali e, conformemente alla legislazione o al costume del paese, le associazioni, le organizzazioni o i gruppi costituiti da queste persone. |
Pubblico interessato | il pubblico che e' coinvolto, o rischia di essere coinvolto, dalle decisioni prese in ambito ambientale oppure che ha un interesse da far valere nei confronti del processo decisionale; ai fini della presente definizione, le organizzazioni non governative che operano a favore della tutela dell'ambiente, e che soddisfano le condizioni che possono essere richieste nel diritto interno, sono considerate come aventi un interesse. |
Qualita' | Sistemi di produzione ecocompatibile con l'applicazione del marchio di qualita' ecologica e del sistema di ecogestione. |
Raccolta dei rifiuti | L'operazione di prelievo, di cernita e di raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto (D.Lgs. n. 22/1977). |
Raccolta differenziata dei rifiuti | L'insieme delle operazioni atte a selezionare dai rifiuti urbani, le frazioni merceologiche omogenee, destinate al riutilizzo, al riciclaggio e al recupero di materia prima (D.Lgs. n. 22/1977). |
Radiazione | Energia emessa in forma di radiazioni elettromagnetiche. |
Radiazioni ionizzanti | Onde elettromagnetiche di frequenza molto alta (raggi X e raggi gamma) i cui fotoni possiedono un'energia in grado di generare ionizzazione, cioe' in grado di creare atomi o parti di molecole elettricamente carichi, rompendo i legami atomici che tengono unite le molecole nelle cellule. |
Radiazioni non ionizzanti | Termine generale per indicare parte dello spettro elettromagnetico in cui l'energia dei fotoni non e' in grado di rompere i legami atomici, quindi di generare ioni. Ne fanno parte la radiazione ultravioletta (UV), la radiazione infrarossa, i campi a radiofrequenza (RF) e microonde, i campi a frequenza estremamente bassa (ELF) ed i campi elettrici e magnetici statici. |
Radon | Elemento chimico (Rn), gas nobile che si forma dalla disintegrazione del Radio. Emette raggi alfa. E' gassoso e la sua pericolosita' sta proprio nel fatto che puo' anche diffondersi in ambienti lontani dalla zona di produzione e qui accumularsi fino al raggiungimento di concentrazioni che possono rivelarsi estremamente dannose. |
Raggruppamento in classi | Deriva dalla definizione di intervalli complementari e non sovrapposti (classi) di una variabile continua e dalla successiva operazione di classificazione delle unita' statistiche nelle diverse classi. |
Record | Riga di un database di dati. |
Recupero (di materia o di energia) | Valorizzazione di materiali che possono essere utilizzati in nuovi processi produttivi o per ottenere energia (ad esempio bottiglia di vetro usata per produrre oggetti in vetro; combustione di plastica per produrre energia elettrica o calore). |
Rete Natura 2000 | È un sistema coordinato e coerente di aree destinate alla conservazione della diversita' biologica presente nel territorio dell'Unione Europea ed in particolare alla tutela di una serie di habitat e specie animali e vegetali indicati negli allegati I e II della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE. |
Riciclaggio | Uso di un rifiuto nello stesso ciclo produttivo di provenienza (ad esempio bottiglia di vetro usata per produrre nuovamente bottiglie). |
Rifiuti | Le sostanze o gli oggetti che derivano da attivita' umane o da cicli naturali, di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi, sono definiti rifiuti. Vengono classificati secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali, e, secondo le caratteristiche in rifiuti pericolosi e non pericolosi. |
Rifiuti pericolosi | Sono i rifiuti non domestici che, a causa della loro (potenziale) pericolosita', devono subire dei trattamenti particolari. Sono elencati nell'allegato D del D.Lgs. n. 22/1977. I rifiuti pericolosi provenienti di utenze domestiche sono denominati RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi). |
Rifiuti speciali (RS) | Essi sono (D.Lgs. n. 22/1977):
|
Rifiuti speciali pericolosi | Essi sono quei rifiuti generati dalle attivita' produttive che contengono al loro interno un'elevata dose di sostanze inquinanti. Per questo motivo occorre renderli innocui, cioe' trattarli in modo da ridurne drasticamente la pericolosita'. Nella normativa precedente rispetto a quella in vigore attualmente, tali rifiuti erano definiti come rifiuti tossico nocivi. |
Rifiuti urbani (RU) | Essi sono (D.Lgs. n. 22/1977):
|
Rifiuti urbani pericolosi (RUP) | I rifiuti urbani pericolosi sono costituiti da tutta quella serie di rifiuti che, pur avendo un'origine civile, contengono al loro interno un'elevata dose di sostanze pericolose e che quindi devono essere gestiti diversamente dal flusso dei rifiuti urbani "normali". Tra i RUP, i principali sono i medicinali scaduti e le pile. I rifiuti speciali pericolosi:
|
Riutilizzo | Uso di un rifiuto con le stesse funzioni del prodotto di partenza (ad esempio bottiglia di vetro lavata e sterilizzata e poi riempita nuovamente). |
Rumore | Energia sotto forma di onde sonore, capace di determinare una perturbazione fisica nel mezzo di propagazione percepibile dall'uomo o dagli animali. |
Significativitá | In un test statistico: livello massimo del rischio di prima specie per il quale puo' essere accettata l'ipotesi nulla. Alti valori indicano un'alta "accettabilita'" dell'ipotesi. |
Smog | Miscela di fumo (smoke) e nebbia (fog) e fini residui di combustione che inquina l'atmosfera: e' concentrata vicino al suolo a causa di un fenomeno di inversione termica, che consiste nell'aumento della temperatura dell'aria all'aumentare della quota, al contrario di quello che abitualemnete accade. |
Soleggiamento assoluto | Il tempo in cui il sole e' visibile nel luogo dove e' collocata la stazione di rilevamento. |
Standard ambientali | Strumenti di politica ambientale adottati dall'autorita' pubblica per il miglioramento della qualita' dell'ambiente. In generale, uno standard e' un livello di adempimento fissato dalla legge e fatto rispettare attraverso sanzioni. Si distinguono diversi tipi di standard:
|
Superficie forestale boscata | Estensione di terreno superiore al mezzo ettaro, in cui sono presenti piante forestali legnose, arboree e/o altri prodotti forestali determinanti una area di insidenza (proiezione sul terreno della chioma delle piante) superiore al 50% della superficie e suscettibile di avere un ruolo indiretto sul regime delle acque e sul clima. |
Superficie forestale non boscata | Superfici non produttive ma necessarie alla produzione (strade forestali, viali parafuoco, depositi di legno) e altre superfici (terreni rocciosi, paludosi, ruscelli, vivai forestali, abitazioni del personale forestale...) |
Superficie forestale | Somma della superficie forestale boscata e non boscata. |
Sviluppo sostenibile | Modello innovativo di crescita economica basata su una politica di conservazione ed accrescimento delle principali risorse ambientali. Concetto cardine delle tematiche trattate nella Conferenza dell'O.N.U. sull'Ambiente, svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992 e la cui definizione e' contenuta originariamente nel Rapporto della Commissione Mondiale sull'Ambiente e lo Sviluppo (Commissione Burtland dal nome della presidente, la norvegese Gro Harem Burtland) del 1987. È inteso come quello sviluppo "che fa fronte alle necessita' del presente senza compromettere la capacita' delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze". |
TEP (Tonnellata equivalente di petrolio) | Unita' di misura convenzionale che consente di esprimere in una unita' di misura comune le varie fonti energetiche, tenendo conto del loro diverso potere calorifico. |
Valutazione ambientale strategica (VAS) | Processo formalizzato e sistematico di valutazione dell'impatto ambientale relativo a politiche, a piani, a programmi e alle loro alternative. |
Valutazione ambientale | Analisi e previsione delle possibili ripercussioni, sull'ambiente fisico e sociale circostante, di un qualsiasi progetto o programma di sviluppo. |
Valutazione d'incidenza | La valutazione d'incidenza e' il procedimento di carattere preventivo al quale e' necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. |
Valutazione di impatto ambientale (VIA) | Procedura tecnico-amministrativa finalizzata alla valutazione, da parte delle Autorita' competenti, dell'impatto complessivo del progetto di un'opera sull'ambiente. |
Variabile qualitativa | Variabile per la quale ha senso applicare solo le operazioni di uguaglianza/disuguaglianza e ordinamento tra unita'. In genere ha modalita' non numeriche. Esempi: sesso (Maschio o Femmina); Religione, Nazionalita', livello di inquadramento, ecc. |
Variabile quantitativa | Variabile numerica per la quale sono consentite le operazioni di addizione/sottrazione e le altre operazioni matematiche. |
Zone di ripopolamento e cattura | Aree destinate alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, alla sua diffusione nel territorio circostante e la cattura della stesse per la loro immissione sul territorio al fine di ottenere la densita' faunistica ottimale. |
Zonizzazione acustica | Suddivisione del territorio in aree omogenee, in funzione della sua destinazione d'uso (presenza di attivita' economiche, densita' di popolazione, tipologia di traffico). In particolare, la zonizzazione acustica consiste nell'associare i limiti ammissibili per la rumorosita' nell'ambiente esterno, alle aree omogenee definite. |
Glossario di ARPA Veneto (oltre 2000 termini)