Natura e biodiversità
La salvaguardia, la protezione e il miglioramento della qualità dell'ambiente, compresa la conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche, costituiscono un obiettivo essenziale di interesse generale perseguito dalla Comunità Europea.
A tale scopo è stata promulgata la direttiva 92/43/CEE (Habitat) del 21 maggio 1992
relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, il cui scopo principale è
promuovere il mantenimento della biodiversità, tenendo conto al tempo
stesso delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali, contribuendo
all'obiettivo generale di uno sviluppo durevole
Per tale obiettivo il VI programma d'azione europeo punta a tutelare, conservare, ripristinare e sviluppare il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali e della flora e fauna selvatiche allo scopo di arrestare la desertificazione e la perdita di biodiversità, compresa la diversità delle risorse genetiche, nell'Unione europea e su scala mondiale
Sul fronte della protezione della natura e della conservazione della biodiversità, i macrobiettivi individuati dalla Regione Toscana (e relativi macro-indicatori
) sono:
- Aumentare la percentuale di aree protette
- 2.1 Percentuale della superficie aree protette
- 2.2 Percentuale area classificata SIR rete ecologica
- Conservare la biodiversità terrestre e marina
- 2.3 Numero specie in via d'estinzione o minacciate
- 2.4 Stato delle popolazioni ittiche marine
- Ridurre la dinamica delle aree artificiali
- 2.5 Variazione percentuale delle aree artificiali
- Prevenire il rischio idrogeologico
- 2.6 Percentuale della superficie a rischio idrogeologico
- Prevenire l'erosione costiera
- 2.7 Km di costa in erosione