ARPAT - Banca Dati LAGUNA
INDICATORI LAGUNA Giornalieri QUALITA Mensili QUALITA Giornalieri METEO Mensili METEO Giornalieri IDROMETRIA Giornalieri MARE Report QUALITA Report METEO Report IDROMETRIA Report MARE Report_DRONE Banca DATI
DEFINIZIONE DELLE SOGLIE DI ATTENZIONE E DI ALLARME
   

In riferimento alla Deliberazione della Regione Toscana n. 1231 del 15/12/2015 “D.P.R. 357/1997 – L.R. 30/2015 - Approvazione delle misure di salvaguardia per la gestione del SIC-ZPS “Laguna di Orbetello””,
per ottemperare a quanto indicato nel Paragrafo “Piano di sicurezza” dell’allegato A, sono state elaborate delle Soglie di Attenzione e di Allarme inerenti temperatura, concentrazione di ossigeno disciolto (O.D) e pH, misurate dalle tre sonde multiparametriche, poste nella Laguna di Orbetello.
In considerazione della modesta profondità e del debole ricambio naturale con le acque marine, e per i suoi ben noti elevati valori di sostanza organica e nutrienti contenuti nei sedimenti e quindi nelle sue acque, la Laguna di Orbetello, al pari di analoghi ecosistemi marino costieri, è per sua natura soggetta a mostrare frequenti fenomeni eutrofici che possono più raramente trasformarsi in eventi distrofici.
Proprio per le citate peculiarità, eventi distrofici possano accadere in maniera estremamente repentina, e risulta pertanto estremamente difficile prevederne il fenomeno con esattezza.
Poiché, tuttavia, sono note le condizioni, dirette ed indirette, che favoriscono tali eventi distrofici, appara meno ardua la possibilità, pertanto, di “quantificare” tali condizioni.
Data l'esigenza di individuare pertanto quelle condizioni ambientali, che possano indicare situazione di pericolo di eventi distrofici, sono state definite due “condizioni standard di riferimento" dell'ecosistema lagunare, in grado di allertare in maniera progressiva Enti e strutture organizzate per gli eventuali provvedimenti del caso.
Pertanto, sono state individuate due condizioni ambientali a soglia, una di attenzione ed una di allarme (Tabella 2).
I parametri individuati per la definizione di tali condizioni a soglia sono:
• la temperatura delle acque;
• il carico percentuale di sostanza organica labile;
• l'ossigeno disciolto.

La soglia di attenzione è di facile comprensione; la sostanza organica descrive il quantitativo di materiale organico che inevitabilmente necessiterà di essere mineralizzato e quindi rappresenta il potenziale fabbisogno e consumo di ossigeno da parte dell'ecosistema, la temperatura contestualizza tale situazione con le condizioni meteo-climatiche del momento e la concentrazione di ossigeno disciolto dà la misura dei processi fotosintetici in antitesi con i processi respiratori, questi ultimi particolarmente intensi conseguente al consumo di ossigeno da parte del materiale organico contenuto nel sedimento.
La soglia di allarme è definita da due parametri, la temperatura dell'acqua o l'ossigeno disciolto. Analogamente alla soglia di attenzione, il raggiungimento di almeno una delle condizioni soglia fa scattare l'allarme. La soglia di allarme per l'ossigeno si distingue perché è “a doppia entrata", vale a dire che oltre al raggiungimento di almeno due ore di ossigeno disciolto inferiore a 1 mg/L, è necessaria anche la contemporanea presenza di una delle due condizioni descritte dalla temperatura (> 27°C) o dal pH (< 8,2).
Le scelte di tali valori sorgono sia da riferimenti ambientali qualitativi tipici di questi ambienti ma anche e soprattutto dalle analisi e simulazione delle suddette soglie con gli eventi ed i dati ambientali "storici" registrati nella Laguna di Orbetello.
Le soglie individuate con tale metodologia dovrebbero rappresentare delle condizioni di riferimento sufficientemente realistiche e non “eccessivamente” allarmistiche.
Si deve evidenziare che i dati delle centraline, trattandosi di misurazioni puntuali, rappresentano gli andamenti generali del “sistema laguna”, e che all’evidenza dei superamenti delle suddette soglie devono essere condotte ulteriori indagini ambientali al fine di valutare nel dettaglio lo stato ambientale della laguna.
Tabella 2 - Soglie di Attenzione e di Allarme nella Laguna di Orbetello.
   
Mappa
   

Download
   
REPORT PERIODO - Testo Delimitato