Nome comune |
Acero americano
|
Nome scientifico |
Acer negundo
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Aceraceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
L'acero americano è originario dell'America del nord ed è una pianta ad accrescimento molto veloce per cui è utilizzata in
parchi, giardini e viali. Dalla linfa si può estrarre una sostanza zuccherina detta sciroppo d'acero. Esistono delle varietÃ
ornamentali tra cui va ricordata la variegatum a foglie screziate di bianco utilizzata sopratutto nei viali.
|
Fusto |
Eretto, può raggiungere grandi dimensioni, a volte suddiviso, con rami pendenti; la corteccia può essere grigio più o meno
scuro a volte rossastra.
|
Foglie |
Composte, decidue, imparipennate con 3-7 foglioline, lunghe fino a 20 cm.
|
Fiori |
Unisessuali su piante separate (specie dioica); i maschili in corimbi penduli e i femminili in grappoli.
|
Frutti |
Secchi (disamara), di colore verde con le due ali divergenti a formare un angolo acuto.
|
Stagione fioritura |
Marzo; maggio
|
Stagione frutti |
Primavera - estate
|
Effetto avverso |
Allergenicità bassa
|
Parte |
Polline
|
Organo bersaglio |
Apparato respiratorio; occhi
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
Rinite; congiuntivite
|
|