Nome comune |
Ailanto; albero del paradiso
|
Nome scientifico |
Ailanthus altissima
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Simaroubaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Albero deciduo originario della Cina ed attualmente diffuso in tutta Europa in zone rustiche, pendici di monti, boscaglie
e lungo i fiumi. E' una pianta che si adatta molto bene ai vari terreni e climi, ha un rapido accrescimento, resiste bene
alla siccità , teme solo forti venti; per queste caratteristiche e per la grande capacità di emettere numerosi polloni, spesso
tende a diventare pianta infestante difficile da estirpare. Poco usato come ornamentale per l'odore sgradevole delle foglie
dovuto ad un olio volatile, è spesso impiegato per alberature stradali essendo molto resistente all'inquinamento.
|
Fusto |
Eretto, cresce fino a 20-25 m, ramificato con rami ascendenti; corteccia grigio-chiara e liscia; chioma a cupola, irregolare
|
Foglie |
Composte, imparipennate con 6-15 paia di foglioline alterne, lanceolate-acuminate, dentate alla base
|
Fiori |
Unisessuali, raramente ermafroditi; piccoli, singoli, verdastri, raccolti in spighe terminali.
|
Frutti |
Secchi (samare), con ali lanceolate-allungate, bruno-rossastre, riunite in grappoli.
|
Stagione fioritura |
Maggio; luglio
|
Stagione frutti |
Autunno; inverno
|
Effetto avverso |
Allergenicità bassa
|
Parte |
Polline
|
Organo bersaglio |
Apparato respiratorio
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
Rinite
|
|