Nome comune |
Bagolaro; spaccasassi
|
Nome scientifico |
Celtis australis
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Ulmaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Albero deciduo che cresce fino a 20 m di altezza con una chioma arrotondata e folta è molto comune nei viali e nei parchi
cittadini dove è spesso utilizzato per il bel portamento dei rami e per la resistenza all'inquinamento. Frequente anche nei
boschi della fascia mediterranea fino a circa 800 m, largamente impiegato anche in programmi di rimboschimento soprattutto
in terreni poveri, aridi e sassosi.
|
Fusto |
Eretto, alto fino a 25 m, con numerosi rami; corteccia liscia, grigio-scura; chioma arrotondata, larga.
|
Foglie |
Semplici, alterne, ovato-lanceolate, acuminate, seghettate, di colore verde scuro.
|
Fiori |
Ermafroditi o unisessuali (i maschili) di piccole dimensioni, lungamente peduncolati, verdastri, solitari o in gruppi di 3-5.
|
Frutti |
Carnosi (drupe), tondeggianti, dapprima verdi poi bruno-scuri.
|
Stagione fioritura |
Aprile; maggio
|
Stagione frutti |
Estate - autunno
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
Risulta essere una pianta molto rustica, ma nonostante ciò soffre di un deperimento che si manifesta con ingiallimenti,
perdita di foglie e rallentamento della crescita. Le cause di questo fenomeno non sono ancora ben definite, ma sembrano dovute
ad un insieme di concause anche di origine non parassitaria.
|