Nome comune |
Nocciolo
|
Nome scientifico |
Corylus avellana
|
Altre specie |
C. colurna
|
Famiglia |
Corylaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Il nocciolo è un arbusto deciduo alto fino a 7-8 m che cresce spontaneo nel sottobosco di foreste di latifoglie e aghifoglie
o ai margini dei boschi, nelle radure ed è spesso utilizzato per formare siepi; è diffuso dalle zone pianeggianti fino ad
oltre 1200 m. Può essere allevato ad alberello e raggiungere 9 m di altezza. E' inoltre largamente coltivato in molte regioni
per il suo frutto (nocciola) con seme commestibile destinato al consumo fresco o dopo trasformazione. E' una pianta presente
in tutta Europa, con l'eccezione delle regioni a clima più freddo.
|
Fusto |
Eretto, ramificato dalla base, con corteccia liscia bruno-grigia; chioma globosa.
|
Foglie |
Semplici, alterne, tondeggianti appuntite e base cuoriforme, seghettate.
|
Fiori |
Unisessuali: i maschili sono riuniti in amenti pendenti giallo-marroni lunghi 7-8 cm, i femminili sono piccoli con stimmi
piumosi rossi.
|
Frutti |
Secchi (acheni, nocciole), legnosi avvolti da una cupola fogliacea dentata, eduli.
|
Stagione fioritura |
Dicembre; marzo
|
Stagione frutti |
Estate - autunno
|
Effetto avverso |
Allergenicità moderata; cross-reattività con altre Corylaceae e Betulaceae
|
Parte |
Polline
|
Organo bersaglio |
Apparato respiratorio; occhi
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
Rinite; congiuntivite; asma; sindrome orale allergica per assunzione di alcuni alimenti vegetali
|
|