Nome comune |
Criptomeria; cedro del Giappone
|
Nome scientifico |
Cryptomeria japonica
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Taxodiaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
La criptomeria è una conifera sempreverde molto diffusa e spontanea in Cina e in Giappone (sugi) da dove è stata importata
in Europa a metà del secolo scorso. E' un albero rustico, sopporta bene l'ombra e preferisce un clima temperato-umido con
suoli fertili e profondi. In Italia è diffusa nelle regioni centro-settentrionali, soprattutto come pianta ornamentale, in
giardini pubblici e privati mentre nelle regioni meridionali viene utilizzata per il rimboschimento.
|
Fusto |
Eretto, può arrivare a 50 m di altezza, base allargata, nodoso con corteccia rosso-bruna; chioma strettamente piramidata.
|
Foglie |
Aghiformi, lunghe 1-2 cm, persistenti, con inserzione spiralata, incurvate verso il rametto.
|
Fiori |
Unisessuali: i maschili in piccoli coni globosi bruni lungo i rametti apicali, i femminili a forma sferica, verdastri, all'apice
dei rametti.
|
Frutti |
Coni sferici, marroni a maturità , di circa 2 cm di diametro, con piccoli uncini ricurvi sulle squame
|
Stagione fioritura |
Febbraio; aprile
|
Stagione frutti |
Estate - autunno
|
Effetto avverso |
Allergenicità alta; cross-reattività con le Cupressaceae
|
Parte |
Polline
|
Organo bersaglio |
Apparato respiratorio; occhi
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
Rinite; congiuntivite; asma;
|
Può essere attaccato, anche se molto raramente, da parte di larve della processionaria del pino.
|