Nome comune |
Cicas
|
Nome scientifico |
Cycas revoluta
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Cycadaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Piccolo alberello originario dell'emisfero australe, arriva a circa 3 m di altezza. L'aspetto ricorda la palma sia per il
fusto, poco ramificato, che per la disposizione delle foglie, grandi e pennate poste a spirale alla sommità del fusto, come
una corona. E' specie molto decorativa ed utilizzata nei giardini di regioni a clima mite. Il midollo del tronco è utilizzato
per la preparazione del sago, una fecola di impiego alimentare. I semi, foglie o polpa del midollo, se ingeriti da cani o
gatti, anche in quantità limitate, possono provocare danni respiratori, e nei casi più gravi la morte.
|
Fusto |
Eretto cilindrico non ramificato con alla sommità un ciuffo di foglie persistenti. Raggiunge un diametro di circa 20 cm ed
ha una crescita molto lenta: lungo pochi centimetri nelle piante giovani, negli esemplari molto anziani (oltre 50 anni) può
raggiungere i 6-7 m di altezza.
|
Foglie |
Colore verde brillante e lunghe sino a 1,5 metri, sono pennate, leggermente arcuate, lucide ed appuntite. Le singole foglioline,
rigide e sottili, sono lunghe 8-18 cm; quelle più vicine al fusto si modificano in forma di spine. Le foglie giovani appaiono
in primavera all'apice del fusto in gruppi numerosi; al momento dell'emergenza dal fusto sono raggomitolate e coperte da una
densa peluria; nel giro di pochi giorni si dispiegano e raggiungono rapidamente l'aspetto delle foglie mature.
|
Fiori |
Unisessuali su piante diverse (specie dioica); i maschili riuniti in infiorescenze simili a pigne erette; i femminili riuniti
in una rosetta di foglie modificate, marroni, ricche di una fitta peluria.
|
Frutti |
Non forma veri frutti e i semi, a forma di bacche carnose, sono liberati dall'infiorescenza femminile dopo la fecondazione.
|
Stagione fioritura |
Aprile - giugno
|
Stagione frutti |
Estate
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
Sovente le sue foglie ingialliscono. Le cause di questo fenomeno possono dipendere da squilibri idrici, oppure dall'attacco
da parte delle cocciniglie, che solitamente sono ben visibili al di sotto delle foglie. In genere l'ingiallimento da cocciniglia
si distingue per delle caratteristiche punteggiature.
|