Nome comune |
Eleagno; olivagno
|
Nome scientifico |
Eleagnus angustifolia
|
Altre specie |
E. multiflora; E. pungens; E. ebbingei
|
Famiglia |
Elaeagnaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Arbusto o piccolo albero a foglie decidue originario dell'Europa meridionale, cresce fino a 4-5 m spontaneo, coltivato come
ornamentale per il fogliame. Vigoroso, si adatta a tutti i terreni, predilige ambienti assolati, molto resistente alla salsedine
e all'inquinamento Specie sempreverdi coltivate come ornamentali sono E. multiflora, E. pungens, E. ebbingei.
|
Fusto |
Eretto, contorto, con rami giovani biancastri, raramente spinosi; corteccia grigio-rossastra e liscia da giovane, poi grigio-cenerina
e fessurata longitudinalmente.
|
Foglie |
Intere, lanceolate, alterne, lunghe fino a 6-7 cm, coriacee, verdi sopra e grigio-argentee sulla pagina inferiore per presenza
di peluria.
|
Fiori |
Ermafroditi, gialli, piccoli, ascellari, solitari o riuniti in piccoli gruppi, penduli con peduncolo di 5-8 mm
|
Frutti |
Carnosi (drupe), gialli o ambrati, ovali, 1-2 cm, commestibili
|
Stagione fioritura |
Maggio; luglio
|
Stagione frutti |
Estate - autunno
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
|