Nome comune |
Spinacristi, spino di Giuda
|
Nome scientifico |
Gleditsia triacanthos
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Leguminosae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Albero a foglia caduca originario dell'America settentrionale, presenta gruppi di spine di alcuni centimetri sia sui rami
e soprattutto sul tronco principale. Cresce fino a 12-15 m con una chioma ampia, resistente al vento, salsedine e freddo.
|
Fusto |
Eretto, molto ramificato, spinoso con spine semplici o ramificate lunghe fino a 20-30 cm; corteccia grigio-brunastra.
|
Foglie |
Composte, pennate, composte da numerose (15-30) e piccole foglioline ovali di colore verde.
|
Fiori |
Ermafroditi, piccoli, verdastri, privi di corolla papilionacea, riuniti in brevi racemi ascellari.
|
Frutti |
Secchi (legumi), di 40-50 cm, ritorti, dapprima verdi poi bruni che persistono sull'albero tutto l'inverno.
|
Stagione fioritura |
Maggio; giugno
|
Stagione frutti |
Autunno - inverno
|
Effetto avverso |
Nocività moderata
|
Parte |
Tronco; rami
|
Organo bersaglio |
Pelle
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
Escoriazioni; irritazioni cutanee
|
|