Nome comune |
Ibisco; altea
|
Nome scientifico |
Hibiscus syriacus
|
Altre specie |
H. coccineus; H. mutabilis; H. sinensis
|
Famiglia |
Malvaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Arbusto a foglia caduca di 2-4 m, rustico, a portamento eretto, grandi fiori con diverse colorazioni che vanno dal bianco
al rosa al rosso. E' spesso allevato come un piccolo albero e ne esistono numerose varietà utilizzate nei giardini come ornamentali
con una grande varietà di colori e morfologia del fiore.
|
Fusto |
Eretto, ben ramificato; corteccia grigia, liscia, tende a divenire rugosa e profondamente segnata con il passare degli anni.
|
Foglie |
Decidue, ovali, con tre lobi di forma varia, più o meno evidenti a seconda dell'esemplare, frequente polimorfismo; il colore
è verde medio e il margine seghettato.
|
Fiori |
Ermafroditi, grandi, a forma di campana, solitari all'apice dei rami; il colore è vario, rosa, bianco, viola, con gola di
colore contrastante; esistono numerose cultivar con fiore doppio o stradoppio.
|
Frutti |
Secchi (capsule), semilegnosi, di forma ovale, grigio-bruni.
|
Stagione fioritura |
Giugno; settembre
|
Stagione frutti |
Estate - autunno
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
|