Nome comune |
Liriodendro; albero dei tulipani
|
Nome scientifico |
Liriodendron tulipifera
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Magnoliaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Albero spogliante originario dell'America, piuttosto rustico, sopporta bene il freddo e preferisce terreni umidi e profondi.
Bei fiori simili a quelli dei tulipani e foglie di colore giallo intenso o ruggine che rimangono sull'albero fino a tutto
novembre.
|
Fusto |
Eretto, rami principali inseriti in basso, spesso inclinati; corteccia grigia e scanalata
|
Foglie |
Decidue, semplici, forma quadrata lobata con apici troncati, verde scuro in primavera, in autunno diventano giallo crema.
|
Fiori |
Ermafroditi, grandi, formati da 9 petali di colore verde molto pallido a coppa simili esteriormente a quelli del tulipano.
|
Frutti |
Secchi (acheni) lunghi 6-7 cm, ricordano delle pigne strette e piccole.
|
Stagione fioritura |
Maggio; luglio
|
Stagione frutti |
Autunno
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
|