Nome comune |
Pittosporo comune
|
Nome scientifico |
Pittosporum tobira
|
Altre specie |
P. heterophyllum; P. tenuifolium
|
Famiglia |
Pittosporaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Arbusto o piccolo albero sempreverde, originario dell'estremo oriente e dell'Australia, cresce fino a 4-5 m, presenta belle
foglie coriacee, lucide, verde scuro e piccoli fiori bianco-crema riuniti in pannocchie molto odorose. Non è molto esigente
per il terreno e si adatta a diversi climi, sopporta bene l'inquinamento e la salsedine. Utilizzato per formare siepi e per
il rimboschimento di terreni sabbiosi costieri.
|
Fusto |
Eretto, tende a crescere sia in altezza, sia in larghezza, dando origine ad un arbusto arrotondato.
|
Foglie |
Sempreverdi, semplici, obovate-ottuse, coriacee, bordi ondulati e ricurvi verso il basso, colore verde lucente in tutte le
stagioni.
|
Fiori |
Ermafroditi, riuniti in ombrelle terminali, petali bianchi o gialli molto profumati.
|
Frutti |
Secchi (capsule), tondeggianti, verdi, diametro di circa 2 cm.
|
Stagione fioritura |
Aprile; giugno
|
Stagione frutti |
Autunno
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
|