Nome comune |
Pioppo nero
|
Nome scientifico |
Populus nigra
|
Altre specie |
P. alba; P. tremula; P. canescens
|
Famiglia |
Salicaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Genere di piante dioiche che comprende alberi spoglianti di grandi dimensioni che preferiscono terreni freschi e profondi.
Il pioppo nero è un albero deciduo ampiamente distribuito in tutta Europa, dalla pianura alla fascia submontana e montana.
Preferisce zone soleggiate e umide, terreni freschi e fertili, è molto frequente lungo i laghi e i corsi d'acqua, nei boschi
e radure. Cresce rapidamente e viene utilizzato, oltre che per il legname, come pianta ornamentale, per barriere frangivento,
per alberature stradali (soprattutto la varietà italica, pioppo cipressino) Numerose sono le specie utilizzate come ornamentali
tra cui P. alba (pioppo bianco), P. canescens (pioppo gatterino), P. tremula (pioppo tremolo).
|
Fusto |
Eretto, alto fino a 30 m, molto ramificato fino dalla base; corteccia grigio-bruna, solcata; chioma ovale espansa.
|
Foglie |
Decidue, alterne, lungamente picciolate, semplici, sub-triangolari, acuminate, dentellate.
|
Fiori |
Unisessuali su piante diverse (specie dioica); i maschili in amenti di 6-9 cm, rossastri e penduli, i femminili in lunghi
(10-12 cm) ed esili amenti verdastri; fioritura prima della formazione delle foglie.
|
Frutti |
Secchi (capsule), ovoidali che liberano in atmosfera grandi quantità di piccoli semi piumosi.
|
Stagione fioritura |
Febbraio; aprile
|
Stagione frutti |
Primavera
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
Generalmente questa pianta in ambito urbano può essere soggetta ad attacchi da parte di malattie fungine, spesso favorite
dal clima fresco e umido.
La Defogliazione primaverile o ticchiolatura si presenta con macchie di inizialmente di color mattone e poi nerastre ed interessa
le foglie ed i giovani rametti. Questi ultimi si piegano ad "uncino". A tali attacchi ne consegue una forte filloptosi.
Un'altra malattia che è causa di fenomeni di caduta anticipata di foglie è la Bronzatura.
|