Nome comune |
Sequoia gigante
|
Nome scientifico |
Sequoiadendron giganteum
|
Altre specie |
|
Famiglia |
Taxodiaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Conifera di origine Californiana, di grandi dimensioni, può superare i 100 m di altezza nel suo areale naturale con diametri
del fusto superiori a 10 m. Estremamente longeva, si è ben adattata in Europa dove è stata introdotta come ornamentale due
secoli fa. Rustica, ad accrescimento lento, si adatta a diversi tipi di terreno e sopporta bene le basse temperature; il legno
è molto leggero, ricco di tannini, difficilmente attaccabile da parassiti.
|
Fusto |
Eretto, base allargata, chioma stretta e conica; corteccia spugnosa, spessa, rosso-bruna, scanalata.
|
Foglie |
Persistenti, aghiformi di 5-7 cm, sottili, con apice rigido e divergente dal rametto, inserzione spiralata.
|
Fiori |
Unisessuali all'estremità dei germogli; i femminili in coni verdi, ovali, di circa 2 cm; i maschili, più piccoli e numerosi,
giallo-chiaro.
|
Frutti |
Secchi (coni), grandi (5x8 cm), penduli, suberosi con caratteristiche squame, colore dapprima verde poi bruno.
|
Stagione fioritura |
Aprile; maggio
|
Stagione frutti |
Primavera di due anni successivi
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
|