Nome comune |
Tamerice comune
|
Nome scientifico |
Tamarix gallica
|
Altre specie |
T. africana
|
Famiglia |
Tamaricaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Alberello o arbusto a foglie caduche o persistenti, rustico, alto fino a 4-5 m, a volte prostrato, presente in tutta la regione
mediterranea, si adatta a vivere anche nei litorali sabbiosi data la grande resistenza ai venti e alla salsedine. Utilizzata
come ornamentale, per formare barriere antivento e per consolidare terreni scoscesi. Diffusa come spontanea anche T. africana.
|
Fusto |
Eretto o contorto, con rami laterali rossastri e flessibili.
|
Foglie |
Decidue, alterne, numerose e piccole, squamiformi, grigio-azzurre.
|
Fiori |
Ermafroditi, piccoli, numerosi, riuniti in spighe sottili e piuttosto rade, bianchi o rosei
|
Frutti |
Secchi (capsule), con 3-5 valve, piramidali.
|
Stagione fioritura |
Maggio; giugno
|
Stagione frutti |
Estate - autunno
|
Effetto avverso |
|
Parte |
|
Organo bersaglio |
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
|
|