Nome comune |
Tuia
|
Nome scientifico |
Thuja occidentalis
|
Altre specie |
T. orientalis; T. plicata
|
Famiglia |
Cupressaceae
|
Foto pianta |
|
Descrizione |
Albero sempreverde, di piccole o medie dimensioni, a crescita lenta, diffuso in tutta Europa come ornamentale, si adatta bene
ai climi freddi, alla siccità ed all'inquinamento atmosferico. E' utilizzata per siepi e divisori tollerando bene la potatura.
Le specie più diffuse sono T. occidentalis e T. plicata originarie dell'America settentrionale, e T. orientalis (albero della
vita) originaria della Cina.
|
Fusto |
Eretto, colonnare, ramificato fino dalla base con rami ascendenti, forma una chioma densa, conica o tondeggiante.
|
Foglie |
Sempreverdi, squamiformi, verde scuro sopra e verdi-giallognole sotto, ricoprono completamente i rami; in T. orientalis sono
verde scuro su entrambe le pagine.
|
Fiori |
Unisessuali, in coni verdastri-purpurei di 2-3 cm i femminili, in coni rosso-bruno, piccoli, apicali, i maschili;
|
Frutti |
Secchi (strobili, galbuli), legnosi, inizialmente gialli poi bruni, senza uncini; in T. orientalis dapprima blu-verdastri
poi marroni con squame uncinate.
|
Stagione fioritura |
Marzo; aprile
|
Stagione frutti |
Estate - autunno
|
Effetto avverso |
Allergenicità bassa; cross-reattività con altre Cupressaceae
|
Parte |
Polline
|
Organo bersaglio |
Apparato respiratorio
|
Modalità |
|
Sintomi o Effetti |
Rinite
|
Nel periodo invernale si possono manifestare disseccamenti dei rami basali. La corteccia interessata del fusto e delle branche
basali si presenta di colore rossastro. In presenza di forti attacchi la pianta può morire.
Disseccamenti rameali possono essere causati anche da attacchi di un coleottero che vive nei tronchi e nei rami scavando gallerie
sotto la corteccia. Le parti in cui è presente la larva si riconoscono per un caratteristico rigonfiamento
|