Potenzialità dei Sistemi Informativi Geografici nella determinazione delle aree verdi di maggior rischio sanitario

Cos'è (e a cosa serve) un Sistema Informativo Geografico ?


I sistemi informativi geografici, meglio conosciuti con l'acronimo inglese GIS (Geographic Information Systems), sono sistemi complessi di utilizzo assai generale che prevedono, a partire da una rappresentazione schematica del territorio, l'utilizzo di strumenti e procedure software per la caratterizzazione e l'analisi del territorio sulla base di uno o più parametri, qualitativi o quantitativi, associati a ciascun oggetto geometrico presente nella sua rappresentazione cartografica (edificio, strada, fiume, albero). Il risultato di un'elaborazione tramite un sistema GIS fornisce una nuova rappresentazione del territorio di origine sulla base di un parametro derivato dai dati di origine; si pensi ad esempio a una mappa di temperatura superficiale o di piovosità ottenuta a partire dai dati rilevati da una rete di monitoraggio su un determinato territorio.

GIS - Livello di dettaglio basso (Comune) GIS - Livello di dettaglio medio (Quartiere) GIS - Livello di dettaglio elevato (Singola pianta)
Livello di dettaglio basso: conteggio del numero di essenze arboree nel comune Livello di dettaglio medio: conteggio del numero di essenze arboree per quartiere Livello di dettaglio elevato: di ciascuna essenza arborea sono identificati posizione e specie

Al giorno d'oggi i sistemi GIS vengono utilizzati in molti contesti applicativi, che includono la pianificazione territoriale, l'indagine del sottosuolo, la protezione civile; grande impulso alla loro diffusione è stato dato dalla crescente disponibilità di dati geografici liberamente consultabili (si pensi alle fotografie satellitari rese disponibili su Internet da molti siti commerciali) e di programmi rilasciati con licenze libere (Open Source).

Va comunque precisato come l'enorme disponibilità di dati liberamente consultabili non sia di per sé garanzia di poter disporre di tutti gli elementi necessari a un'analisi puntuale, ma soprattutto multidimensionale, di un territorio. Elementi importanti da considerare a questo scopo sono:

  • il livello di dettaglio (granularità) con il quale è stato acquisito ciascun oggetto geometrico (punto, linea, superficie o solido)
  • la disponibilità di dati qualitativi e/o quantitativi associati al singolo oggetto geometrico

L'analisi GIS dei fattori di rischio per la salute dovuti alla presenza di essenze arboree nocive


Nel caso del presente lavoro, volto a evidenziare l'influenza delle essenze arboree maggiormente diffuse nel territorio regionale sulla salute umana in termini di rischio allergenico (pollinosi) e tossico (da contatto/ingestione di parti di esse), è stato possibile fare riferimento a esperienze consolidate di gestione del verde pubblico tramite i sistemi GIS; in particolare, sono stati utilizzati i dati geografici del censimento del verde pubblico effettuato dal Comune di Firenze, ed utilizzato per la gestione delle alberature e per servizi di informazione e divulgazione quali quelli resi disponibili all'indirizzo http://verdeonweb.comune.fi.it/.

L'elevato livello di dettaglio del dato di origine, garantito dalla rappresentazione puntuale della singola essenza arborea e dall'associazione della relativa specie a ciascun punto localizzabile nell'ambito del territorio comunale, ha consentito, una volta associati a ciascuna specie i rispettivi livelli di rischio allergenico e/o da contatto/ingestione di parti della pianta, una mappatura estremamente precisa dei rischi per la salute umana sull'intero territorio comunale e una rappresentazione dell'evoluzione del rischio allergenico nel corso dell'anno, sulla base degli andamenti dei calendari pollinici.

I sistemi GIS e l'approccio integrato per la promozione della salute


I sistemi GIS costituiscono una piattaforma versatile che consente l'integrazione di dati provenienti da origini diverse e una loro analisi comparata, fornendo agli esperti dei singoli ambiti di attività strumenti potenti ed un linguaggio comune per la rappresentazione dei diversi fenomeni complessi presenti su un territorio. In particolare, nel presente lavoro è stato utilizzato un sistema GIS per integrare informazioni assai eterogenee di rilevanza per la promozione della salute, quali:

  • risultati del monitoraggio aerobiologico (ARPAT, Università di Perugia)
  • schede botaniche delle essenze arboree maggiormente diffuse sul territorio regionale (Università di Perugia, ARPAT)
  • grado di allergenicità/tossicità e sintomatologia associata alle varie specie (ASL 3)
  • localizzazione delle singole essenze arboree, suddivise per specie (Comune di Firenze)
Il presente lavoro, finalizzato a offrire una panoramica delle potenzialità dei sistemi GIS per la descrizione di un territorio dal punto di vista della sua influenza sulla salute umana, si pone come un punto di partenza per l'integrazione di ulteriori contributi provenienti da altri ambiti, quali il monitoraggio ambientale e le analisi epidemiologiche, che siano rilevanti ai fini della promozione della salute.

Introduzione

Presentazione del progetto

Verde e salute

Verde pubblico e allergie respiratorie

Monitoraggio aerobiologico

Modalità e tecniche

Manutenzione del verde

Linee guida per la manutenzione del verde

I sistemi GIS

Utilizzo dei sistemi GIS per i dati geografici del progetto

Documenti e riferimenti

Documentazione ausiliaria