Le allergie respiratorie da pollini
La pollinosi è la più classica delle allergopatie. Essa comprende le manifestazioni cliniche nasali (prurito, starnuti, ostruzione, rinorrea), oculari (prurito, lacrimazione, iperemia congiuntivele, fotofobia) e bronchiali (tosse, respiro sibilante, dispnea, senso di costrizione toracica) che si presentano con cadenza stagionale, durante il periodo della pollinazione in soggetti diventati specificamente sensibili ai pollini di determinate famiglie di erbe e di alberi.
Si calcola in via approssimativa che in Italia oltre il 10 % della popolazione presenti manifestazioni cliniche di pollinosi.
In Italia si distinguono, in base al periodo di comparsa dei sintomi, pollinosi:
- precoci, preprimaverili: da allergia a piante arboree (cupressacee, betulacee, corylacee)
- primaverili estive: da allergia a piante erbacee (graminacee e uticacee) e arboree (olivo)
- estivo autunnali: da allergia a piante erbacee (compositae, ambrosia)
Negli ultimi anni si è assistito al progressivo aumento della frequenza dei casi di pollinosi soprattutto nei confronti di alberi a fioritura precoce o pre-primaverile (cupressaceae, betulaceae, corylaceae) e alla comparsa in alcune regioni italiane di nuove specie (ambrosia) con altissima potenzialità di scatenare crisi asmatiche.
Polline | Nord % prevalenza |
Centro % prevalenza |
Sud, isole e Liguria % prevalenza |
---|---|---|---|
graminaceae | 75 | 60 | 40 |
urticaceae(parietaria) | 30 | 40 | 60 |
compositae (artemisia) | 25 | 15 | 10 |
ambrosia | 30 | 7 | 2 |
chenopodiaceae | 1 | 2 | 14 |
plantaginaceae(plantago) | 4 | 4 | 9 |
betulla | 33 | 13 | 5 |
ontano | 36 | 8 | 7 |
carpino | 34 | 26 | 4 |
nocciolo | 34 | 16 | 4 |
cupressaceae | 9 | 28 | 20 |
olea | 5 | 10 | 25 |
fagaceae | 7 | 15 | 10 |
Tabella delle prevalenze di pollinosi in Italia (da Ariano e Bonifazi, 2006 modificata)
Riferimenti
G.D’Amato: Allergenic pollen and pollen allergy in Europe. Allergy 2007; 62 ): 976-990
A.Ariano F.Bonifazi: Aerobiologia e allergeni stagionali ed ECIC, 2006